Venerdì 20 aprile ho partecipato al Press Tour "In bici elettrica tra Vo e Rovolon" organizzato dal GAL Patavino nell'ambito del progetto #daiColliall'Adige: una bellissima esperienza per scoprire le bellezze paesaggistiche della zona dei Colli Euganei e della Bassa Padovana.
Premessa che vi farà sicuramente sorridere: praticamente non so andare in bicicletta, o meglio, ci so andare senza cadere ma, di sicuro, non mi definisco una "ciclista".
Se mi chiedete: "Sei andata comunque a fare un Tour in bici?" io vi rispondo tranquillamente "Certo, un'ottima occasione per fare pratica e visitare questi bellissimi luoghi da un diverso punto di vista: quello su due ruote!"
E, nonostante alcuni miei rallentamenti in zone non asfaltate, me la sono cavata alla grande e mi sono divertita un sacco! Se in più ci aggiungiamo la prima abbronzatura dell'anno, direi che ho fatto Jackpot 😉 #prendilasgaia
#daiColliall'Adige.. di cosa si tratta?
Si tratta del nuovo sistema di promozione del turismo rurale promosso dal Gal Patavino e sostenuto dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che coinvolge 46 Comuni dell'area tra i Colli Euganei e la Bassa Padovana attraverso una serie di servizi collegati tra loro: video promozionali, web team, educational tour e molto altro ancora.
Ma, torniamo a parlare dell'evento di venerdì.
Il Tour è iniziato alle 10:30 ad Abano Terme in compagnia di Francesco, la nostra guida esperta, pronto ad accompagnarci nei 25 km di percorso tra Montegrotto Terme, Torreglia, Teolo e Vò dove il nostro giro termina con la visita al MUVI, il Museo del Vino dei Colli Euganei.
Con le pratiche e-bike, i 25 km da percorrere non saranno un problema grazie alla comodissima pedalata assistita (a parte in alcune salite leggermente più ripide a causa della mia scarsissima preparazione!).
Attraversiamo la zona termale e ci dirigiamo verso Villa Draghi a Montegrotto Terme accompagnati dalla musica soffusa nelle piazze di Abano, la bellissima e calda giornata di sole, i profumi primaverili nell'aria e i vivaci colori del Parco dei Colli Euganei: una meraviglia per tutti i sensi!
Dopo aver ammirato la splendida Villa Draghi, riprendiamo l'anello ciclabile: prima in direzione dell'Abbazia di Praglia - monastero benedettino fondato nel XI secolo che vanta una Biblioteca Monumentale Nazionale in cui sono custoditi oltre centomila volumi ed un importante laboratorio di restauro di libri e codici antichi - e poi di Villa dei Vescovi - oggi patrimonio del Fai (Fondo Ambiente Italiano) ed una delle più belle ed eleganti ville di epoca rinascimentale di tutto il territorio padovano - avvolti dai profumi e dai colori della campagna pressoché incontaminata.
Parcheggiamo le bici e ci fermiamo per pranzo alla Tenuta Costigliola a Rovolon. E' ora di sacrificare la dieta per degustare i deliziosi piatti preparati con cura dall'executive chef: che bontà!


Terminato il pranzo, ripartiamo in bici per raggiungere Vò ed il suo Museo del Vino dei Colli Euganei: il MUVI - inaugurato nel 2015 con lo scopo di offrire una testimonianza del patrimonio vinicolo del territorio attraverso un viaggio nel mondo del vino e della sua storia - arrivando, così, alla conclusione del nostro Tour.
Se questo tour vi ha incuriosito, non perdete di vista i prossimi appuntamenti organizzati che trovate sul sito collieuganei.it.
Si tratta di eventi destinati sia ai residenti sia ai turisti dove, attraverso una serie di itinerari a cura di guide turistiche e naturalistiche, scoprirete il ricchissimo patrimonio storico e culturale di queste zone dei Colli Euganei.
Nel calendario troverete alcuni eventi come:
- la visita ad Arquà Petrarca del 29 aprile tra natura, storia e poesia
- il percorso in bici lungo i luoghi della Grande Guerra di domenica 13 maggio
- l'escursione tra Monte delle Basse e Monte delle Grotte del 26 maggio.
Insomma, tante occasioni irripetibili per conoscere e lasciarsi sorprendere dalla ricchissima zona dei Colli Euganei.
Non vi resta che scegliere e.. partire! 😉
Commenti
Posta un commento