"Presto! Vestiti e corri, la presentazione è tra pochi minuti!"
Evento organizzato e moderato da due splendide donne responsabili del Magazine più sgaio di sempre: Ilaria Rebecchi, Direttrice Responsabile e Gaia Dall'Oglio, Ideatrice e Fondatrice di Sgaialand Magazine, insieme all'autrice del libro: Chiara Giacobelli, scrittrice di altre guide interessanti come "Forse non tutti sanno che nelle Marche..." e giornalista per diverse testate, tra cui l'Huffington Post Italia e Luxgallery.
Avete presente quando prendete un impegno, vi preparate psicologicamente e fisicamente per arrivare in tempo e immancabilmente vi ritrovate, all'ultimo minuto, ancora sul divano persi tra i vostri pensieri?
Bene. Questa ero io prima di scapicollarmi giù dalle scale di casa in ritardo per la presentazione del libro che accompagnerà e guiderà la mia estate: 101 Cose da fare in Veneto almeno una volta nella vita.

Quale scelta migliore se non quella di presentare il libro all'interno della libreria più antica di Vicenza? Ovviamente sto parlando della libreria Galla dove le parole, i racconti e le emozioni riecheggiano lungo le pareti coinvolgendo il lettore in un viaggio esperienziale alla scoperta della regione Veneto.
"Assistere a uno spettacolo nel più antico teatro coperto del mondo", "Riempirsi di colori e profumi al Parco Giardino Sigurtà","Arricchirsi d'arte, colori e pennellate nelle terre del Tiepolo"
Queste sono solo alcune delle 101 cose che Chiara Giacobelli propone nel suo libro attraverso informazioni turistiche, nozioni storiche e leggende circa il territorio veneto.
Raccolti in questa guida troviamo teatri dove assistere a spettacoli in grado di accogliere l'anima dello spettatore e di renderlo partecipe in un percorso narrativo unico, musei più o meno conosciuti e curiosi dove arricchire le proprie conoscenze, parchi dove rilassarsi e respirare aria pura ed altre diverse attività per vivere a pieno tutto ciò che questa regione ha da offrire.
Raccolti in questa guida troviamo teatri dove assistere a spettacoli in grado di accogliere l'anima dello spettatore e di renderlo partecipe in un percorso narrativo unico, musei più o meno conosciuti e curiosi dove arricchire le proprie conoscenze, parchi dove rilassarsi e respirare aria pura ed altre diverse attività per vivere a pieno tutto ciò che questa regione ha da offrire.
Sfogliandone le pagine, mi sono resa conto di quante cose e di quanti luoghi non conosco della mia regione, nonostante io sia nata e cresciuta a Vicenza.
Ringrazio, quindi, Chiara Giacobelli per aver raccolto queste esperienze che permetteranno a me, e a molti altri lettori, di scoprire il Veneto con occhi nuovi e ringrazio anche Gaia Dall'Oglio ed Ilaria Rebecchi per aver reso possibile questo incontro e per il loro magazine con il quale conoscere ed innamorarsi di questa straordinaria terra delle meraviglie.
Commenti
Posta un commento